PRONTI...SI PARTE

IN QUESTE PAGINE PROVIAMO A RACCONTARE LA VITA DELLA NOSTRA SCUOLA.....
GLI ALUNNI POSSONO TROVARE GIOCHI,COMPITI,CONSIGLI....POSSONO SCAMBIARE CON ALTRI ALUNNI INFORMAZIONI, OPINIONI
I GENITORI POSSONO TROVARE AVVISI, INFORMAZIONI, POSSONO SCAMBIARE OPINIONI CON ALTRI GENITORI...

venerdì 20 gennaio 2012

RISPOSTA


La neve è formata da tanti fiocchi che precipitano dal cielo con la forma di un  cristallo.
I fiocchi nella caduta fin verso il suolo non si sciolgono perché l'aria è fredda. Per nevicare la temperatura dell’aria deve essere sottozero (tra 0° e -1° gradi centigradi, nevicata ideale e asciutta) oppure intorno allo zero gradi (al massimo +1° ma già il fiocco diventa un po' bagnato).Contrariamente ai detti popolari, può nevicare anche con temperature molto basse (-15; -20 gradi)
 ma il fiocco sarà molto piccolo e accumulerà poca neve al suolo. Perché nevichi, è necessario che l’umidità atmosferica sia elevata, ma ciò non avviene se la temperatura è troppo bassa perché l’acqua non evapora e di conseguenza non si formano le nuvole. Può nevicare anche con una temperatura maggiore dello zero (+3 gradi ) ma e' molto raro e dipende da quanto e' fredda l'aria agli strati superiori  e se c'e poca umidità ,  comunque il fiocco sarà bagnato  e pesante e si scioglierà al contatto del suolo. La neve si forma come la pioggia  dalle nubi costituite da tante goccioline . 
Con il freddo le goccioline ghiacciano e formano i cristalli di neve che raggruppati  tra di loro formano i fiocchi  che  cadono al suolo.



Mi dispiace Alessia ma le previsioni non sono buone per quanto riguarda la neve, devi aspettare( se le previsioni sono esatte!!!!) SABATO 28 gennaio....e GIOVEDI 2 febbraio.....
ciao....m. Loretta
SAREBBE BELLO!!!!!!!!


Nessun commento:

Posta un commento